"Sulla stessa barca: l'amore ai tempi del coronavirus"

Concorso letterario per sopravvissuti: corpi, anime e tessuto di una società da curare

Scadenza invio opere: 31 luglio 2024

Per partecipare restano

    Il COVID-19, con il suo carico di sofferenza e morte unito a scelte politiche le cui conseguenze sono tuttora impresse nella psiche delle persone, ha lasciato ferite e cicatrici ancora fresche nel nostro vissuto, lacerando inoltre profondamente il tessuto economico e sociale in cui viviamo.Questo concorso nasce dalla radicata convinzione degli organizzatori che la letteratura, come opera di testimonianza e apertura verso esperienze e rielaborazioni differenti, risponde a un bisogno profondo dell’uomo e può divenire un potente strumento taumaturgico, sia per chi scrive, sia per chi legge e per chi ascolta.Vogliamo dunque raccogliere e dare voce alle opere più pregevoli di tutti coloro che vorranno contribuire alla guarigione della nostra comunità in un contesto di aperta riflessione e confronto tra esperienze, stili, temi e prospettive.

    Regolamento

    Caratteristiche del concorso1) Questo concorso nasce dalla radicata convinzione degli organizzatori che la letteratura, come opera di testimonianza e apertura verso esperienze e rielaborazioni differenti, risponde a un bisogno profondo dell’uomo e può divenire un potente strumento taumaturgico, sia per chi scrive, sia per chi legge e per chi ascolta.
    Vogliamo dunque raccogliere e dare voce alle opere più pregevoli di tutti coloro che vorranno contribuire alla guarigione della nostra comunità in un contesto di aperta riflessione e confronto tra esperienze, stili, temi e prospettive.
    2) Sono previste due sezioni di partecipazione per opere inedite: sez. A per opere poetiche e sez. B per opere in prosa. Il tema e la forma all’interno della sezione sono liberi, tuttavia i lavori dovranno rimanere inerenti il tema cardine del concorso. Ogni partecipante può partecipare a entrambe le sezioni.3) Alla sez. A si può partecipare inviando fino a un massimo di tre poesie, in lingua italiana o, in alternativa, in lingua straniera o dialetto accompagnate da traduzione, per una lunghezza complessiva di non più di 200 versi scritti (righe vuote escluse).4) Alla sez. B si può partecipare inviando un testo in prosa (racconto, saggio breve, epistolario, romanzo breve o altre forme) in lingua italiana o, in alternativa, in lingua straniera o dialetto accompagnato da traduzione, per una lunghezza complessiva non superiore a 40000 battute (titolo escluso), corrispondente a circa 22 cartelle dattiloscritte da 30 righe x 60 caratteri.5) Per ciascun partecipante è consentita al massimo una partecipazione per ogni sezione.Modalità di partecipazione6) Al concorso possono partecipare cittadini di qualsiasi nazionalità, senza vincoli di età, purché rispettino le richieste del presente bando.7) Nessuna quota di partecipazione è prevista, viste le finalità del concorso e l'obiettivo di coinvolgere più persone possibili.8) Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 luglio 2024 in formato Word o .pdf all’indirizzo [email protected], riportando in oggetto “Partecipazione concorso - nome e cognome”.9) Nel corpo della e-mail andranno riportati i seguenti dati:
    - nome e cognome autore,
    - luogo e data di nascita,
    - indirizzo di residenza e nazionalità,
    - contatto telefonico e indirizzo e-mail,
    - sezioni di partecipazione e titoli delle opere,
    - è gradita sinossi e presentazione per i testi più lunghi,
    - dichiarazione di paternità delle opere presentate,
    - dicitura «Dichiaro di accettare completamente le condizioni riportate nel bando del concorso letterario “Sulla stessa barca - Concorso letterario per sopravvissuti: corpi, anime e tessuto di una società da curare” e autorizzo gli organizzatori all'utilizzo e al trattamento dei dati personali ai fini del concorso, ai sensi dell'art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell'art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)».
    10) Gli elaborati pervenuti senza rispettare le suddette indicazioni non verranno tenuti in considerazione.
    Modalità di valutazione11) La giuria di valutazione sarà composta da persone con competenze e formazione in ambito letterario, scrittori e poeti con pubblicazioni, appassionati di letteratura che da tempo seguono questo ambiente.12) I nomi della giuria verranno resi noti nell’autunno in un comunicato pubblicato sulla pagina appositamente dedicata all’evento “https://sullastessabarca.carrd.co”.13) Qualora le partecipazioni si rivelino particolarmente numerose la giuria potrebbe avvalersi dell’aiuto di un comitato di lettori, i cui nomi verranno presentati con le stesse modalità di cui sopra.14) Il giudizio della Giuria che sarà preposta all’elaborazione delle graduatorie di merito è inappellabile.Premi e premiazione
    15) I risultati della competizione verranno resi noti nell’autunno 2024 in un comunicato pubblicato sulla pagina del Concorso e inviato via-mail ai singoli partecipanti. In caso di ritardi nella valutazione verrà resa nota sulla pagina dell’evento la nuova data di pubblicazione dei risultati.
    16) A tutti i partecipanti verrà inviato via-mail un attestato di partecipazione.17) A ciascun primo classificato delle sezioni A e B sarà assegnato un premio del valore di euro € 35.00, consistente in buoni spesa. Ciascun secondo classificato delle sezioni A e B riceverà un premio del valore di euro € 10.00, consistente in buoni spesa. I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno inoltre una recensione della propria opera da parte della giuria.18) Qualora il numero di partecipazioni e la qualità delle opere pervenute lo consenta, la Giuria e gli Organizzatori si riservano la facoltà di assegnare ulteriori riconoscimenti secondo criteri che essi riterranno opportuno fissare.Note finali19) I diritti d’autore restano di proprietà dell’autore partecipante al concorso, il quale cede solamente agli organizzatori la possibilità di utilizzare la sua opera per finalità inerenti al concorso, così come specificato nel bando. Ciascun autore è responsabile a ogni titolo del contenuto dei propri elaborati. Parti delle opere inviate potranno essere pubblicate sul sito del concorso.20) L’atto dell’iscrizione al presente concorso costituisce accettazione del presente bando e l’autorizzazione al trattamento (ex D.Lgs. n°196/2003 e art. 13 GDPR) dei dati personali comunicati. A tale proposito, gli organizzatori dichiarano (ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs.) che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato alla gestione del premio, nonché all’invio dei bandi delle edizioni successive e di comunicazioni relative ad analoghe iniziative culturali; dichiara inoltre che (ai sensi dell’art. 7) l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati mediante comunicazione scritta agli organizzatori.21) Per qualsiasi informazione sul presente concorso è possibile scrivere all’indirizzo [email protected].Il Comitato organizzatore del concorso "Sulla stessa barca"

    Ultime notizie

    In questa pagina verranno riportati gli aggiornamenti e le novità relative al concorso.



    15 novembre 2024
    Tutti gli autori vincitori sono stati premiati con buoni e schede di valutazione.Abbiamo avuto di recente occasione di imbatterci in questo interessante progetto di store librario, Bookdealer, nato con l'obiettivo di valorizzare le piccole librerie del territorio. L'intento ci è sembrato in linea con lo spirito della nostra iniziativa, per cui abbiamo deciso di premiare i vincitori con buoni di acquisto presso questo store, che vi invitiamo a conoscere.

    Nei prossimi giorni valuteremo come proseguire questo percorso appena iniziato insieme a voi.Nel frattempo, se non l'avete ancora fatto, ricordatevi di compilare il questionario e fornire le vostre risposte, fondamentali per noi per definire le future iniziative.


    11 novembre 2024
    Sono online i risultati del Concorso! Li trovate nella sezione Risultati di questo sito.
    Complimenti ai vincitori e grazie ancora a tutti per la partecipazione.
    Ora, in soli cinque minuti del tuo tempo puoi aiutarci a migliorare e a capire quali future iniziative proporre per le tua crescita come autore:
    Aiutaci a costruire il percorso ideale per far crescere il tuo talento di scrittore!


    6 novembre 2024
    Breve comunicazione di servizio: i risultati del concorso verranno pubblicati lunedì, 11 novembre nella sezione "Risultati" di questo sito.Preparatevi dunque a scoprire con noi i vincitori e a festeggiare il talento di tutti i partecipanti che hanno colto quest'occasione per mettersi in gioco e rielaborare il loro vissuto grazie al potere taumaturgico della scrittura!


    25 ottobre 2024
    Siamo lieti di informarvi che la valutazione delle numerose opere dei partecipanti sta volgendo al termine e nelle prossime settimane saremo in grado di pubblicare l'elenco dei vincitori.Con passione e riconoscenza, stiamo dedicando il giusto tempo a ogni testo inviato per coglierne il significato letterario più profondo e il valore di testimonianza che trasmette al lettore. Ogni opera che ci avete inviato è stata un viaggio unico e appassionante, tra scorci nascosti, piccoli dettagli e visioni d'insieme che ci hanno accompagnato in queste giornate estive e di primo autunno.Grazie di cuore a tutti per aver condiviso con noi le vostre storie.
    Restate sintonizzati: presto annunceremo i vincitori!


    1 agosto 2024
    Siamo lieti di informarvi che i termini di partecipazione al concorso letterario "Sulla stessa barca: l'amore ai tempi del coronavirus" sono ufficialmente scaduti.Siamo rimasti colpiti dall'inaspettato numero di opere ricevute: oltre 200 poesie e quasi un centinaio di opere in prosa, a conferma che il tema scelto e il bisogno di dare voce al proprio vissuto in questi anni è molto sentito tra le persone.
    Il calore e l'entusiasmo con cui avete accolto questa iniziativa ci hanno profondamente toccato.
    Ora la giuria è pronta a immergersi nella lettura e valutazione delle vostre opere.
    La comunicazione dei risultati per entrambe le sezioni avverrà entro l'autunno 2024 su questa pagina.
    Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti per il vostro contributo e continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti!



    27 aprile 2024
    Mentre cominciamo già a ricevere le prime opere, continueremo a diffondere questo concorso attraverso il passaparola fisico e on-line, anche attraverso messaggi e inviti ad associazioni e gruppi potenzialmente interessati.Per aiutarci anche voi, potete diffondere presso i vostri conoscenti o i vostri canali il link al sito del Concorso.Grazie per il sostegno fin qui dimostratoci!


    25 aprile 2024
    Il Concorso è online anche sul sito concorsiletterari.it del Club degli autori!


    23 aprile 2024
    Il nostro Concorso è stato aggiunto anche qui. Grazie per il sostegno!InformaGiovani Città di Torino

    Progetto Babele


    20 aprile 2024
    Da oggi potete trovare il concorso pubblicato sui seguenti siti.Concorsiletterari.info

    Ultima Pagina - Forum


    18 aprile 2024
    Il Concorso è ufficialmente online!
    Scadenza per invio elaborati: 31 luglio 2024.

    RISULTATI CONCORSO 2024
    Sulla stessa barca: l'amore ai tempi del coronavirus


    Verbale di giuria - SEZIONE POESIA

    Su un totale di 203 opere poetiche ammesse, dopo attenta lettura, lunghe riflessioni, numerose riletture e dettagliate valutazioni della qualità e del respiro delle opere ricevute, si è così deciso di pubblicare la seguente classifica.Primo classificato (premio in denaro e scheda di valutazione)
    Giulia Baldassarri di Gazzanica (BG), con L’armonica
    Secondo classificato (premio in denaro e scheda di valutazione)
    Angelo Taioli di Voghera (PV), con È sempre tempo d’Avvento
    Terzo classificato (scheda di valutazione)
    Patrizia Stefanelli di Formia (LT), con Davanti a Santa Maria degli Angeli
    Menzioni speciali (scheda di valutazione)
    Diego Baldassarre di Cireglio (PT), con Virus
    Segnalati (nota di encomio nel presente verbale)
    Maria Monica Vigolo di Torri di Quartesolo (VI), con Ai bambini invisibili di questa primavera italiana nell'anno del Signore 2020
    Chiara Billi di Montale (PT), con Rivivere (quarantena)
    Lucia Pernafelli di Milano, con Voragine
    Monica Schiaffini di Casarza Ligure (GE), con Il dissacrato fonte
    Vincenzo Caruso di Tremestieri Etneo (CT), con Agata, la festa di Catania
    Luisana Facchetti di Zevio (VR), con Da queste parti
    Michael Frequentini di Livorno, con Mascherine storte
    Barbara Bonelli di Roma, con Un matrimonio particolare
    Commento della Giuria
    La cifra della maggior parte delle opere poetiche ricevute è stata l’isolamento forzato, dove la poesia si fa canto, lamento e preghiera. Così anche L’Armonica di Baldassarri, vincitrice del concorso, che sviluppa un parallelismo efficace tra suono e silenzio (Te ne prego, non fermarti/Ascoltarti mi tiene compagnia), rompendo il pianto del paese in quarantena, mentre il Carnevale, simbolo d’illusione, diventa spazio di evasione sentimentale (Al ballo in maschera/Nella mia testa/Tu mi starai aspettando).
    Se in Baldassarri “Sono chiuse le chiese/Ma mai come adesso/Si è pregato tanto spesso”, in Taioli la preghiera diviene continua e matura, mistica e lucida al tempo stesso, nell’affidarsi a Dio anche di fronte alle “tentazioni di abbandono” del ”vivere/nel rosso di una zona […] recitare a bocca/chiusa tutti i nomi di Dio” con un lasciapassare imposto dai “nuovi Guardiani delle Soglie”. Ma l’Avvento di Taioli si preannuncia e non si svela, lasciando al componimento di Stefanelli il compito di accompagnarci in un dantesco viaggio di fronte alle porte in bronzo di Santa Maria degli Angeli a Roma per riflettere sull’Annunciazione e il sacrificio di Cristo (il Cristo con la croce sopra il cuore/esempio e cura per il mondo intero), metafora di ritrovata luce per l’umanità prima preda del buio infernale della malattia.La natura presente nei componimenti di Baldassarre invece dialoga continuamente con il mondo attanagliato dalla malattia (La stagione debole […] in corpi occidentali decadenti) e arriva a farsi metafora di umanità (La cimice asiatica/ha ucciso l’albero davanti casa quello/piantato dal nonno quando ero nipote).L’amara ironia di Vigolo lancia uno sguardo sui bambini, dall’infanzia troppo velocemente sacrificata sull’altare delle misure di contenimento.
    E poi c’è Billi con una riflessione sui rimpianti (La vita che ho perso non è quella/Che mi è stata sottratta/La vita che ho perso è quella/Che ho lasciato fuggire) suscitata dalla quarantena. Lo sperimentalismo di Pernafelli e Schiaffini trova espressività e riconoscimento per la sentita, viscerale rappresentazione di un vacuo vivere ospedaliero e a cui si somma un martellante sovraccarico informativo e regolatore.
    Per Caruso la pandemia diventa limitazione o negazione di tradizioni secolari, come la festa patronale catanese, simbolo degli anni di feste e momenti collettivi di aggregazione perduti. Per Facchetti con l’amore a distanza “si fanno crescere i giorni/per poi dire: - Mesi sono passati.”, mentre ritorna il tema della preghiera in Frequentini, “bagnata da lacrime salate come il mare” dietro a mascherine mal portate. Con leggerezza e ritmo baciato, in Bonelli emerge infine la determinazione nel compiere un passo universale eppur divenuto così difficile in tempo di virus e misure di contenimento: sposarsi.


    Verbale di giuria - SEZIONE PROSA

    Su un totale di 79 opere in prosa ammesse, dopo attenta lettura, lunghe riflessioni, numerose riletture e dettagliate valutazioni della qualità e del respiro delle opere ricevute, si è così deciso di pubblicare la seguente classifica.Primo classificato ex-equo (premio in denaro e scheda di valutazione)
    Nazzarena De Angelis di Roma, con I segni del cammino
    Maria Lucci di Roma, con Biscotti stregati
    Francesco Mazzucco di Limana (BL), con Una possibilità non nulla
    Menzioni speciali (scheda di valutazione)
    Giorgio Falcone di Gorizia, con Crepuscolo
    Giovanni Maria Florio di Londra, con Neutralità tecnologica
    Segnalati (nota di encomio nel presente verbale)
    Emilio D’Andrea di Barile (PZ), con Una pulce ha vinto il virus
    Angelo Basile di Milano, con Assolo per Sulla stessa barca
    Saverio Maccagnani di Reggio Emilia, con Natale al tempo del COVID
    Fulvia Fieni di Brescia, con Le notti di Alina
    Peter Hubscher di Milano, con L’ispettore Carradi al tempo del COVID
    Commento della giuria
    Le tre opere vincitrici rappresentano a pari merito diversi aspetti di espressione dell’amore nel difficile contesto delle misure pandemiche, affrontando con sensibilità e delicatezza, e tuttavia senza retorica, temi universali, come la disabilità e l’isolamento che ne deriva (De Angelis), gli effetti a lungo termine della meschinità su chi la vive e i sentimenti radicati di risentimento che genera, così come la continua possibilità offertaci di guarire (Lucci), infine, nell'opera di Mazzucco, il tradimento nell’amore di coppia, diventando l’isolamento occasione sofferta e salvifica di riscoperta e perdono.
    L’opera di Falcone prosegue nel seno di questo percorso alla scoperta dell’amore, in particolare di quello che non c’è più e rimane alimentato dal ricordo, nello struggimento poetico e magnifico delle immagini evocate e dedicate all’amata di sempre. Florio si sofferma invece sugli effetti delle regole durante il periodo pandemico, svelando come esse abbiamo profondamente influito sulle persone e sui rapporti nella società, vestendo i panni - non senza una certa ironia - di una protagonista che suo malgrado si trova a vivere una disavventura nel momento in cui le misure di contenimento erano più dure.Ancora una volta il cane si rivela il miglior amico dell’uomo nella tenera opera di D’Andrea, così come è stata apprezzata la struttura e la contaminazione musicale dell’Assolo di Basile. Maccagnani ci ricorda con grande cura stilistica che spesso l’amore può appassire o divergere rispetto a quelle che erano le nostre aspettative. Una descrizione precisa, lucida, a tratti chirurgica del vissuto fisico e psicologico di un’infermiera in un ospedale lombardo ci riporta al vissuto doloroso e tragico di chi in quel periodo lì c’è stato come paziente e come operatore. Infine, anche la sagace simpatia dell’ispettore Carradi alle prese con un caso a rischio di travisamento causa COVID meritava di figurare in questo elenco di pregevoli opere.


    Note finali

    La giuria ringrazia tutti i partecipanti e si congratula con i vincitori, i quali verranno contattati nei prossimi giorni per ricevere il premio spettante.Ci teniamo a ribadire a tutti i partecipanti che i giudizi espressi dalla giuria nel presente verbale sono frutto di un'analisi personale e soggettiva delle opere ricevute. Ogni valutazione è stata formulata con la massima attenzione e rispetto nei confronti dei testi, ma riflette le opinioni individuali dei membri della giuria.I risultati e i commenti forniti non intendono sminuire l'importanza di alcuna opera ricevuta, poiché ogni partecipante ha contribuito con la propria voce e la propria esperienza a raccontare quanto sentiva e a celebrare la creatività e la diversità di espressione letteraria, così come da obiettivo dell’iniziativa.Ringraziamo nuovamente tutti per la partecipazione e per aver condiviso con noi le vostre storie e i vostri elaborati.10 novembre 2024

    Gli organizzatori del Concorso “Sulla stessa barca”