"Sulla stessa barca: l'amore ai tempi del coronavirus"

Concorso letterario per sopravvissuti: corpi, anime e tessuto di una società da curare

Per partecipare restano

    Il COVID-19, con il suo carico di sofferenza e morte unito a scelte politiche le cui conseguenze sono tuttora impresse nella psiche delle persone, ha lasciato ferite e cicatrici ancora fresche nel nostro vissuto, lacerando inoltre profondamente il tessuto economico e sociale in cui viviamo.Questo concorso nasce dalla radicata convinzione degli organizzatori che la letteratura, come opera di testimonianza e apertura verso esperienze e rielaborazioni differenti, risponde a un bisogno profondo dell’uomo e può divenire un potente strumento taumaturgico, sia per chi scrive, sia per chi legge e per chi ascolta.Vogliamo dunque raccogliere e dare voce alle opere più pregevoli di tutti coloro che vorranno contribuire alla guarigione della nostra comunità in un contesto di aperta riflessione e confronto tra esperienze, stili, temi e prospettive.

    Regolamento

    Caratteristiche del concorso1) Questo concorso nasce dalla radicata convinzione degli organizzatori che la letteratura, come opera di testimonianza e apertura verso esperienze e rielaborazioni differenti, risponde a un bisogno profondo dell’uomo e può divenire un potente strumento taumaturgico, sia per chi scrive, sia per chi legge e per chi ascolta.
    Vogliamo dunque raccogliere e dare voce alle opere più pregevoli di tutti coloro che vorranno contribuire alla guarigione della nostra comunità in un contesto di aperta riflessione e confronto tra esperienze, stili, temi e prospettive.
    2) Sono previste due sezioni di partecipazione per opere inedite: sez. A per opere poetiche e sez. B per opere in prosa. Il tema e la forma all’interno della sezione sono liberi, tuttavia i lavori dovranno rimanere inerenti il tema cardine del concorso. Ogni partecipante può partecipare a entrambe le sezioni.3) Alla sez. A si può partecipare inviando fino a un massimo di tre poesie, in lingua italiana o, in alternativa, in lingua straniera o dialetto accompagnate da traduzione, per una lunghezza complessiva di non più di 200 versi scritti (righe vuote escluse).4) Alla sez. B si può partecipare inviando un testo in prosa (racconto, saggio breve, epistolario, romanzo breve o altre forme) in lingua italiana o, in alternativa, in lingua straniera o dialetto accompagnato da traduzione, per una lunghezza complessiva non superiore a 40000 battute (titolo escluso), corrispondente a circa 22 cartelle dattiloscritte da 30 righe x 60 caratteri.5) Per ciascun partecipante è consentita al massimo una partecipazione per ogni sezione.Modalità di partecipazione6) Al concorso possono partecipare cittadini di qualsiasi nazionalità, senza vincoli di età, purché rispettino le richieste del presente bando.7) Nessuna quota di partecipazione è prevista, viste le finalità del concorso e l'obiettivo di coinvolgere più persone possibili.8) Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 luglio 2024 in formato Word o .pdf all’indirizzo [email protected], riportando in oggetto “Partecipazione concorso - nome e cognome”.9) Nel corpo della e-mail andranno riportati i seguenti dati:
    - nome e cognome autore,
    - luogo e data di nascita,
    - indirizzo di residenza e nazionalità,
    - contatto telefonico e indirizzo e-mail,
    - sezioni di partecipazione e titoli delle opere,
    - è gradita sinossi e presentazione per i testi più lunghi,
    - dichiarazione di paternità delle opere presentate,
    - dicitura «Dichiaro di accettare completamente le condizioni riportate nel bando del concorso letterario “Sulla stessa barca - Concorso letterario per sopravvissuti: corpi, anime e tessuto di una società da curare” e autorizzo gli organizzatori all'utilizzo e al trattamento dei dati personali ai fini del concorso, ai sensi dell'art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell'art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)».
    10) Gli elaborati pervenuti senza rispettare le suddette indicazioni non verranno tenuti in considerazione.
    Modalità di valutazione11) La giuria di valutazione sarà composta da persone con competenze e formazione in ambito letterario, scrittori e poeti con pubblicazioni, appassionati di letteratura che da tempo seguono questo ambiente.12) I nomi della giuria verranno resi noti nell’autunno in un comunicato pubblicato sulla pagina appositamente dedicata all’evento “https://sullastessabarca.carrd.co”.13) Qualora le partecipazioni si rivelino particolarmente numerose la giuria potrebbe avvalersi dell’aiuto di un comitato di lettori, i cui nomi verranno presentati con le stesse modalità di cui sopra.14) Il giudizio della Giuria che sarà preposta all’elaborazione delle graduatorie di merito è inappellabile.Premi e premiazione
    15) I risultati della competizione verranno resi noti nell’autunno 2024 in un comunicato pubblicato sulla pagina del Concorso e inviato via-mail ai singoli partecipanti. In caso di ritardi nella valutazione verrà resa nota sulla pagina dell’evento la nuova data di pubblicazione dei risultati.
    16) A tutti i partecipanti verrà inviato via-mail un attestato di partecipazione.17) A ciascun primo classificato delle sezioni A e B sarà assegnato un premio del valore di euro € 35.00, consistente in buoni spesa. Ciascun secondo classificato delle sezioni A e B riceverà un premio del valore di euro € 10.00, consistente in buoni spesa. I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno inoltre una recensione della propria opera da parte della giuria.18) Qualora il numero di partecipazioni e la qualità delle opere pervenute lo consenta, la Giuria e gli Organizzatori si riservano la facoltà di assegnare ulteriori riconoscimenti secondo criteri che essi riterranno opportuno fissare.Note finali19) I diritti d’autore restano di proprietà dell’autore partecipante al concorso, il quale cede solamente agli organizzatori la possibilità di utilizzare la sua opera per finalità inerenti al concorso, così come specificato nel bando. Ciascun autore è responsabile a ogni titolo del contenuto dei propri elaborati. Parti delle opere inviate potranno essere pubblicate sul sito del concorso.20) L’atto dell’iscrizione al presente concorso costituisce accettazione del presente bando e l’autorizzazione al trattamento (ex D.Lgs. n°196/2003 e art. 13 GDPR) dei dati personali comunicati. A tale proposito, gli organizzatori dichiarano (ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs.) che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato alla gestione del premio, nonché all’invio dei bandi delle edizioni successive e di comunicazioni relative ad analoghe iniziative culturali; dichiara inoltre che (ai sensi dell’art. 7) l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati mediante comunicazione scritta agli organizzatori.21) Per qualsiasi informazione sul presente concorso è possibile scrivere all’indirizzo [email protected].Il Comitato organizzatore del concorso "Sulla stessa barca"

    Ultime notizie

    In questa pagina verranno riportati gli aggiornamenti e le novità relative al concorso.


    27 aprile 2024Mentre cominciamo già a ricevere le prime opere, continueremo a diffondere questo concorso attraverso il passaparola fisico e on-line, anche attraverso messaggi e inviti ad associazioni e gruppi potenzialmente interessati.Per aiutarci anche voi, potete diffondere presso i vostri conoscenti o i vostri canali il link al sito del Concorso.Grazie per il sostegno fin qui dimostratoci!

    25 aprile 2024Il Concorso è online anche sul sito concorsiletterari.it del Club degli autori!

    23 aprile 2024Il nostro Concorso è stato aggiunto anche qui. Grazie per il sostegno!InformaGiovani Città di Torino

    Progetto Babele

    20 aprile 2024Da oggi potete trovare il concorso pubblicato sui seguenti siti.Concorsiletterari.info

    Ultima Pagina - Forum

    18 aprile 2024Il Concorso è ufficialmente online!
    Scadenza per invio elaborati: 31 luglio 2024.